COMPETENZE DEL COACH PROFESSIONISTA ICF International Coach Federation + aggiornamento da fine 2019

Dopo un lavoro durato due anni ICF, l’International Coaching Federation ha presentato un aggiornamento del modello delle Core Competencies. LE FAMOSE 11 COMPETENZE DIVENTANO 8
A. LE BASI
1. DIMOSTRA LA PRATICA ETICA
Definizione: Comprende e applica coerentemente l’etica e gli standard di coaching.
2. ESPRIME IL COACHING MINDSET
Definizione: sviluppa e mantiene una mentalità aperta, curiosa, flessibile e centrata sul cliente.
B. CO-CREARE LA RELAZIONE
3. STABILISCE E MANTIENE GLI ACCORDI
Definizione: collabora con il cliente e le parti interessate per creare accordi chiari sulla relazione, sul processo, sui piani e sugli obiettivi di coaching. Stabilisce accordi per l’intero percorso di coaching così come quelli per ogni sessione di coaching.
4. COLTIVA FIDUCIA ESICUREZZA
Definizione: Collabora con il cliente per creare un ambiente sicuro e di supporto che consenta al cliente di condividere liberamente. Mantiene un rapporto di reciproco rispetto e fiducia.
5. MANTIENE LA PRESENZA
Definizione: è pienamente consapevole e presente con il cliente, impiegando uno stile aperto, flessibile, centrato e sicuro di sé.
C. COMUNICARE EFFICACEMENTE
6. ASCOLTA ATTIVAMENTE
Definizione: si concentra su ciò che il cliente dice e non dice per comprendere pienamente ciò che viene comunicato nel contesto dei sistemi del cliente e per supportare l’auto-espressione del cliente.
7. EVOCA CONSAPEVOLEZZA
Definizione: facilita le intuizioni e l’apprendimento del cliente utilizzando strumenti e tecniche quali le domande potenti, silenzio, metafore o analogie.
D. COLTIVARE L’APPRENDIMENTO E LA CRESCITA
8. FACILITA LA CRESCITA DEL CLIENTE
Definizione: collabora con il cliente per trasformare l’apprendimento e le intuizioni in azioni. Promuove l’autonomia del cliente nel processo di coaching.

COMPETENZE DEL COACH PROFESSIONISTA AICP associazione Italiana Coach Professionisti
